• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

STUDIO OCULISTICO ORIONE

  • CHI SIAMO
    • CARLO ORIONE CV
    • RASSEGNA STAMPA
    • BLOG MEDICITALIA
  • CONTATTI
  • PATOLOGIE OCULARI
    • ANNESSI OCULARI
      • Blefarite
      • Ectropion e Stenosi del Punctum
      • Occhio Rosso
      • Xantelasma
    • CATARATTA
      • Cause e Terapia
    • CHERATOCONO
      • Cos’é il Cheratocono
      • Vantaggi del Cross Linking
    • DEGENERAZIONE MACULARE
      • Degenerazione Maculare Legata all’Età (DMLE)
      • Laser 2RT – cura degenerazione maculare
      • Ringiovanimento retinico
      • Le nuove Tecnologie aiutano l’oculista a migliorare la vista: Maculopatia e Blefarite
      • Come “ringiovanire” la retina grazie al rivoluzionario laser 2RT
    • GLAUCOMA
      • Che cos’é il Glaucoma?
      • Trabeculoplastica Laser Selettiva (SLT)
    • MIODESOPSIE
      • Miodesopsie
      • Laser e Miodesopsie
      • Corpi Mobili Vitreali – Consenso Informato
      • Floaters Modulo Disegno per Paziente
      • Corpi Mobili – Intervista
      • Vitreolisi
      • Commenti dei Pazienti
    • OCCHIO SECCO
      • Cosa é l’ Occhio Secco
      • Novitá per diagnosi occhio secco
      • Lipi Flow – Lipi View
      • Terapia Blefarite e Meibomite
      • Un nuovo approccio terapeutico per l’occhio secco e la blefarite: la luce pulsata
      • Luce pulsata e Radiofrequenza per curare occhio secco e blefarite (IPLRF)
    • RETINA
      • LUCE & SOLE
      • Degenerazione Maculare Senile
      • Consenso informato laser 2RT per DMS
      • Retinopatia Diabetica
      • Retinite Pigmentosa
  • TERAPIE
    • LASER
      • Femto Lasik
      • Laser 2RT
      • Laser FemtoSecondi
      • Laser SLT
      • Laser YAG
      • Relex Smile
    • LUCE PULSATA
      • Curare con la luce pulsata
      • Blefarite
      • Occhio secco
      • Testimonianze
    • RADIOFREQUENZA
      • Ringiovanimento Cutaneo Viso e del Corpo
      • RF in Microchirurgia Oculare
      • Xantelasma Shaving
    • CHIRURGIA REFRATTIVA
      • Laser e miopia
      • Correzione Difetti Visivi
    • CHIRURGIA PLASTICA
      • Blefaroplastica
  • ESTETICA
    • BOTULINO
    • FILLER
    • PRP
    • RADIESSE
  • CONGRESSI
    • Prossimi congressi
    • Archivio congressi
  • VIDEO
  • TESTIMONIALS
    • MIODESOPSIE
    • BLEFARITE
    • LASER 2RT
    • OCCHIO SECCO
    • OCUFIT
    • XANTELASMI

Lipi Flow – Lipi View

Testo commento video: Le ghiandole del Meibomio producono lo strato lipidico del film lacrimale dell’occhio. Lo strato lipidico protegge lo strato acquoso, evitandone l’evaporazione, e permette alle ciglia di scorrere sopra l’occhio senza problemi.

Questo sebo viene prodotto dalle cellule delle pareti interne degli acini di queste ghiandole.

In un occhio normale, quando si ammicca, le palpebre si toccano e la pressione che si genera viene applicata alle ghiandole del Meibomio causando la fuoriuscita di una piccola quantità di sebo.
La palpebra superiore, aprendosi, lo spalma su tutta la superficie corneale.

Quando queste ghiandole si occludono, il sebo, che deve ricoprire tutto il film lacrimale, diventa insufficiente e lo strato acquoso evapora rapidamente.

Senza un’adeguata lubrificazione tra loro, le palpebre e la cornea, si procurano quindi una abrasione reciproca che esita in un loro danno con conseguente infiammazione.

Pulire solamente le ghiandole bloccate non é sufficiente perchè gli acini non potranno secernere il loro sebo finché i residui di cellule morte, cadute all’interno, non verranno completamente rimossi.

Il sistema Lipi-Flow usa calore ed un massaggio pressorio per la durata di 12 minuti al fine di rimuovere tutte le cellule morte presenti nelle ghiandole del Meibomio. Scaldando le ghiandole dall’interno i detriti presenti si sciolgono e, facendo una lieve pressione dalla base della ghiandola verso la sua apertura, vengono fatti defluire verso l’esterno.
Il LipiFlow activator avvolge la cornea per proteggerla dal calore.
La massima temperatura raggiunta, pari a 42,5 gradi, é accuratamente controllata e direzionata solo sulle palpebre.

Il Sistema è impostato per non far mai superare alla cornea i 39,5 gradi, per evitare l’insorgere di danni corneali dovuti al calore.

Rispetto al massaggio della palpebra eseguito manualmente il Lipi-Flow, inoltre, esegue una pressione solo sulla palpebra e non sulla cornea o sul bulbo oculare.

Per accertare che la causa dell’occhio secco sia di natura evaporativa, oltre all’utilizzo dei tradizionali test per il Dry Eye (principalmente Shirmer Test e BUT), abbiamo a disposizione uno strumento preciso ed innovativo, il LIPI-VIEW, un interferometro che analizza la lacrima e rivela la percentuale di sebo in essa presente.

lipi view interferometro
Lipi view interferometro

 

NIZZA MONFERRATO Via Gozzellini, 3

GENOVA Via Canepari 4/3

Numero unico per prenotazioni: +390141721427

Footer

  • Facebook
  • Google+
  • Twitter
  • Youtube
© 2021 Dott. Carlo Orione

NIZZA MONFERRATO - Via Gozzellini 3
GENOVA - Via Canepari 4/3

Numero unico per prenotazioni: +390141721427

P. Iva 00995730058
Albo Ordine dei Medici di Asti n. 1038
PRIVACY e COOKIE POLICY
Questo sito utilizza solo cookie tecnici e cookie di terze parti. Per maggiori informazioni consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner,
scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
ACCETTOCOOKIE POLICY