• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

STUDIO OCULISTICO ORIONE

  • CHI SIAMO
    • CARLO ORIONE CV
    • RASSEGNA STAMPA
    • BLOG MEDICITALIA
  • CONTATTI
  • PATOLOGIE OCULARI
    • ANNESSI OCULARI
      • Blefarite
      • Ectropion e Stenosi del Punctum
      • Occhio Rosso
      • Xantelasma
    • CATARATTA
      • Cause e Terapia
    • CHERATOCONO
      • Cos’é il Cheratocono
      • Vantaggi del Cross Linking
    • DEGENERAZIONE MACULARE
      • Degenerazione Maculare Legata all’Età (DMLE)
      • Laser 2RT – cura degenerazione maculare
      • Ringiovanimento retinico
      • Le nuove Tecnologie aiutano l’oculista a migliorare la vista: Maculopatia e Blefarite
      • Come “ringiovanire” la retina grazie al rivoluzionario laser 2RT
    • GLAUCOMA
      • Che cos’é il Glaucoma?
      • Trabeculoplastica Laser Selettiva (SLT)
    • MIODESOPSIE
      • Miodesopsie
      • Laser e Miodesopsie
      • Corpi Mobili Vitreali – Consenso Informato
      • Floaters Modulo Disegno per Paziente
      • Corpi Mobili – Intervista
      • Vitreolisi
      • Commenti dei Pazienti
    • OCCHIO SECCO
      • Cosa é l’ Occhio Secco
      • Novitá per diagnosi occhio secco
      • Lipi Flow – Lipi View
      • Terapia Blefarite e Meibomite
      • Un nuovo approccio terapeutico per l’occhio secco e la blefarite: la luce pulsata
      • Luce pulsata e Radiofrequenza per curare occhio secco e blefarite (IPLRF)
    • RETINA
      • LUCE & SOLE
      • Degenerazione Maculare Senile
      • Consenso informato laser 2RT per DMS
      • Retinopatia Diabetica
      • Retinite Pigmentosa
  • TERAPIE
    • LASER
      • Femto Lasik
      • Laser 2RT
      • Laser FemtoSecondi
      • Laser SLT
      • Laser YAG
      • Relex Smile
    • LUCE PULSATA
      • Curare con la luce pulsata
      • Blefarite
      • Occhio secco
      • Testimonianze
    • RADIOFREQUENZA
      • Ringiovanimento Cutaneo Viso e del Corpo
      • RF in Microchirurgia Oculare
      • Xantelasma Shaving
    • CHIRURGIA REFRATTIVA
      • Laser e miopia
      • Correzione Difetti Visivi
    • CHIRURGIA PLASTICA
      • Blefaroplastica
  • ESTETICA
    • BOTULINO
    • FILLER
    • PRP
    • RADIESSE
  • CONGRESSI
    • Prossimi congressi
    • Archivio congressi
  • VIDEO
  • TESTIMONIALS
    • DEMODEX
    • MIODESOPSIE
    • BLEFARITE
    • LASER 2RT
    • OCCHIO SECCO
    • OCUFIT
    • XANTELASMI

Laser Femtosecondi

Il laser femtosecondi è entrato prepotentemente nella nostra routine chirurgica e in un futuro prossimo si userà anche per la cataratta.

Sono di ritorno adesso dal congresso mondial dell’American Academy of Ophthalmology ad Orlando, Florida dove tutte le ditte presentavano questi laser a femtosecondi con nuovi programmi anche per la cataratta.

Penso che nel prossimo anno si inizieranno a fare gli interventi con questo, quindi con una maggiore precisione, una velocità ancora maggiore nell’intervento che ormai dura già poco perché con 8-10 minuti l’intervento viene fatto, però con il laser femto si velocizzerà ancora di più l’intervento, mentre è già consolidata la routine del femtosecondi nella chirurgia refrattiva.

La PRK è una tecnica obsoleta, è una tecnica che si fa solo se ci sono delle controindicazioni assolute per fare la femtolasik. I problemi della PRK che vengono fuori sono quelli dovuti ad una riabilitazione che dura almeno 3-4 giorni, in alcuni casi anche di più e quindi questa riabilitazione vuol dire che noi per un po’ di giorni teniamo l’occhio coperto con una lente a contatto, però senza epitelio.

laser femtosecondi

L’epitelio si può riformare bene o si può riformare con dei problemi e nel tempo può dare delle piccole opacizzazioni. Oltretutto per questi giorni il paziente soffre perchè ha disturbi, lacrimazioni, non vede bene e la ripresa è almeno di 10-15 giorni.

Con il trattamento femtolasik dopo due ore dall’intervento il paziente vede già bene, il giorno dopo può tornare a lavorare.

Quindi la tecnica di scelta ormai è questa e nessuno anche al nostro congresso negli Stati Uniti, parlava più di PRK, ma tutti parlavano di lasik con femtosecondi o di femtolasik grazie a questi nuovi laser a femtosecondi molto veloci, che danno un lembo molto ben levigato.

Anche la qualità del taglio è migliorata: chiaramente con i primi femtosecondi che andavano a 50 hertz noi avevamo un netto vantaggio della lama rispetto al laser anche perché la lama dava e dà ancora oggi un bel taglio.

I femtosecondi attuali che arrivano già a 5000 hertz danno un taglio ormai paragonabile a quello della lama.

Quindi il laser per togliere la miopia, l’ipermetropia, l’astigmatismo va molto bene e questo ti dà più sicurezza perché non abbiamo un elemento meccanico che a volte può incepparsi e non è così controllato come può essere controllato un laser a femtosecondi, controllato dal computer e che ci dà sempre un taglio ripetibile, all’altezza che noi vogliamo. Con il femtosecondi abbiamo ottimi tagli e riusciamo a eliminare completamente gli occhiali.

NIZZA MONFERRATO Via Gozzellini, 3

GENOVA Via Canepari 4/3

Numero unico per prenotazioni: +390141721427

Footer

  • Facebook
  • Google+
  • Twitter
  • Youtube
© 2021 Dott. Carlo Orione

NIZZA MONFERRATO - Via Gozzellini 3
GENOVA - Via Canepari 4/3

Numero unico per prenotazioni: +390141721427

P. Iva 00995730058
Albo Ordine dei Medici di Asti n. 1038
PRIVACY e COOKIE POLICY