Cataratta

Dal punto di vista tecnologico la chirurgia della cataratta, o più in generale del cristallino, ha fatto enormi progressi dai tempi dei nostri padri e dei nostri nonni. Ogni anno grazie a questa procedura medica che “cambia la vita”, milioni di pazienti possono scegliere di recuperare un’ottima qualità visiva e migliorare il proprio stile di vita.
La buona notizia per i pazienti è che la tecnologia delle lenti intraoculari sta facendo passi da gigante.

L’obiettivo non è più soltanto far recuperare ai pazienti la visione per lontano con una lente monofocale, ma di migliorarne la capacità visiva riducendo al minimo la dipendenza dagli occhiali, inclusi quelli da lettura o bifocali.
Sono infatti disponibili lenti intraoculari in grado di fornire qualità della visione a tutte le distanze: vicino, intermedio e lontano o di correggere anche l’astigmatismo. Le preoccupazioni del paziente svaniranno dopo aver compreso come si affronta la chirurgia del cristallino con le moderne tecniche chirurgiche e dopo aver inteso in che modo le lenti intraoculari oggi disponibili, siano in grado di restituire una indipendenza dagli occhiali.

Come si sviluppa la cataratta?

La cataratta è un’opacizzazione del cristallino naturale che si trova all’interno dell’occhio. Il cristallino, situato dietro l’iride (la porzione colorata dell’occhio), funziona come la lente di una macchina fotografica focalizzando cioè le immagini sulla retina che a sua volta le trasmette al cervello.
Il cristallino umano, principalmente costituito da proteine e acqua, può opacizzarsi; quando questo avviene, le immagini non raggiungono più la retina. L’opacità del cristallino può essere causata da lesioni oculari, da alcune patologie e da alcuni farmaci. Tuttavia in più del 90% dei casi, la cataratta è dovuta al normale processo di invecchiamento.

cataratta che cosa è cataratta

La cataratta non è una “pellicola” sull’occhio, e non può essere risolta facendo una dieta particolare o curata con il laser. L’unico modo per trattare la cataratta consiste nel rimuovere il cristallino opacizzato, e sostituirlo con una lente intraoculare artificiale.
Alcuni sintomi tipici dell’insorgenza della cataratta sono: immagini sfocate, colori sbiaditi, visione notturna sempre più difficoltosa. Un altro sintomo è che gli occhiali da lettura o bifocali, che prima consentivano al paziente di leggere o di svolgere altre attività, perdono man mano la loro efficacia.
Purtroppo non è possibile prevenire la formazione della cataratta, ma rimuovendo e sostituendo il cristallino naturale opacizzato con un cristallino artificiale, il paziente può recuperare la visione e migliorare significativamente la qualità della sua vita. Il momento migliore per rimuovere la cataratta è quando la qualità della visione inizia a porre dei limiti al normale svolgimento delle attività quotidiane.

Cos’è la Presbiopia. Quando si è giovani, il cristallino naturale è trasparente e flessibile. Generalmente, la qualità della visione rimane stabile fino ai quarant’anni. Intorno a questa età si può notare una progressiva tendenza ad allontanare dai propri occhi ciò che si sta leggendo.
Questa condizione viene chiamata “presbiopia” e interessa tutti noi: miopi, ipermetropi, pazienti affetti da cataratta, ma anche coloro che per la maggior parte della loro vita hanno avuto una vista perfetta. Per compensare questo fenomeno, molte persone ricorrono agli occhiali da lettura o all’uso di lenti bifocali.

Intervento di cataratta: più sicuro e di maggior successo

L’intervento viene eseguito senza necessità di ricovero, e generalmente richiede una disponibilità complessiva di tempo pari a qualche ora. Prima dell’intervento l’occhio viene trattato con un anestetico topico, in collirio, in modo tale che il paziente non senta alcun dolore o al massimo un leggero fastidio.
Per prima cosa il chirurgo pratica una minuscola incisione attraverso la quale inserisce un piccolo strumento (della dimensione della punta di una penna) per frantumare e asportare il cristallino. Il chirurgo quindi inserisce e posiziona definitivamente la lente intraoculare attraverso la stessa incisione.

Cosa aspettarsi dopo l’intervento di cataratta

Prima di tornare a casa, il medico oculista sottoporrà il paziente a una visita di controllo e gli prescriverà un collirio per evitare infezioni e agevolare la guarigione. Ogni occhio cicatrizza in modo differente, tuttavia nella maggior parte dei casi il paziente è in grado di riprendere le proprie attività già il giorno successivo all’intervento.
Solo dopo essersi sottoposto all’intervento su entrambi gli occhi, il paziente potrà apprezzare in pieno i benefici di un impianto intraoculare e convincersi di aver definitivamente risolto i suoi problemi di vista.

Chiedete al vostro Oculista quale impianto intraoculare é più indicato per le vostre necessità

Come per qualsiasi altro intervento chirurgico, l’impianto di cristallino artificiale presenta alcuni rischi intrinseci e i risultati non sono garantiti per tutti. Il medico fornirà ai pazienti informazioni più dettagliate circa i rischi e i benefici potenziali per aiutarli a capire se l’intervento chirurgico e l’impianto di lente intraoculari siano per loro indicati.

La gamma delle lenti

Le lenti intraoculari furono introdotte per la prima volta nel 1949 e attualmente sono disponibili nei tipi, dimensioni e materiali più disparati. Io utilizzo le IOL AcrySof che sono state le prime fabbricate con un materiale pieghevole appositamente studiato per essere compatibile con l’occhio umano. Con oltre 21 milioni di lenti impiantate le lenti Acrysof sono le IOL più utilizzate al mondo sin dal 1994, anno della loro prima commercializzazione. La loro popolarità dipende in larga misura dal fatto che esse garantiscano risultati visivi eccellenti e un alto livello di soddisfazione dei pazienti.

lenti per cataratta

Lente intraoculare Acrysof Restor

Per la maggior parte dei pazienti sottoposti alla chirurgia del cristallino, la vita senza occhiali da lettura o lenti bifocali è un’esperienza vissuta prima di diventare presbiti o è stata un sogno per tutta la vita. Oggi la lente Acrysof RESTOR trasforma questo sogno in realtà.
Grazie alla sua tecnologia rivoluzionaria, che consente una visione chiara a qualsiasi distanza senza bisogno di lenti bifocali né di occhiali da lettura, essa garantisce un alto grado di libertà dagli occhiali.

cataratta cataratta

Dagli studi clinici effettuati risulta che la grande maggioranza dei pazienti sottoposti a impianto di lente Acrysof RESTOR ha riferito di non portare mai gli occhiali per alcuna attività. Con Acrysof RESTOR essi sono in grado di leggere un libro, lavorare al computer, guidare la macchina -sia di giorno che di notte- e di giocare a golf o a tennis, senza bisogno di occhiali. Circa il 94% dei pazienti si dichiara talmente soddisfatto dei risultati ottenuti che, se necessario, ripeterebbero la stessa scelta.

Posso Vedere senza Occhiali dopo l’Intervento?

Trascrizione completa del video – Sì, dopo un intervento di cataratta noi possiamo vedere senza occhiali. Fino a qualche anno fa si poteva vedere senza occhiali per lontano e c’era necessità di mettere un occhialino per leggere. Attualmente abbiamo dei nuovi cristallini che correggono anche la presbiopia. Noi possiamo con questo cristallino, dopo che abbiamo tolto la cataratta, poter vedere sia lontano che vicino senza occhiali.
Ormai l’intervento di cataratta si esegue senza puntura, con solo delle gocce di collirio e i cristallini che vengono messi sono dei cristallini molto evoluti. Sono innanzitutto gialli, quindi hanno un pigmento che protegge dai raggi UV e poi hanno questi cerchi concentrici che permettono di dare una multifocalità alla lente.
Quindi come un occhiale progressivo noi possiamo vedere sia lontano che vicino con questa lente che viene messa al posto del cristallino. L’intervento di cataratta dura pochi minuti perché si fa un microtaglio di 1,5 mm. Da questo tagliettino noi andiamo ad agire su questa lente che si chiama cristallino. Questa lente è messa dentro un sacchettino: noi lo apriamo e la sciogliamo con gli ultrasuoni.
Poi mettiamo la lentina che vi ho fatto vedere prima tutta arrotolata con un iniettore qui dentro. Non si danno punti, l’intervento dura pochi minuti, il paziente dopo l’intervento già ci vede. Può andare a casa con un occhiale da sole per ripararsi dalla luce e il giorno dopo può riprendere la sua attività vedendo sia per lontano che per vicino senza occhiali.