• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

STUDIO OCULISTICO ORIONE

  • CHI SIAMO
    • CARLO ORIONE CV
    • RASSEGNA STAMPA
    • BLOG MEDICITALIA
  • CONTATTI
  • PATOLOGIE OCULARI
    • ANNESSI OCULARI
      • Blefarite
      • Ectropion e Stenosi del Punctum
      • Occhio Rosso
      • Xantelasma
    • CATARATTA
      • Cause e Terapia
    • CHERATOCONO
      • Cos’é il Cheratocono
      • Vantaggi del Cross Linking
    • DEGENERAZIONE MACULARE
      • Degenerazione Maculare Legata all’Età (DMLE)
      • Laser 2RT – cura degenerazione maculare
      • Ringiovanimento retinico
      • Le nuove Tecnologie aiutano l’oculista a migliorare la vista: Maculopatia e Blefarite
      • Come “ringiovanire” la retina grazie al rivoluzionario laser 2RT
    • GLAUCOMA
      • Che cos’é il Glaucoma?
      • Trabeculoplastica Laser Selettiva (SLT)
    • MIODESOPSIE
      • Miodesopsie
      • Laser e Miodesopsie
      • Corpi Mobili Vitreali – Consenso Informato
      • Floaters Modulo Disegno per Paziente
      • Corpi Mobili – Intervista
      • Vitreolisi
      • Commenti dei Pazienti
    • OCCHIO SECCO
      • Cosa é l’ Occhio Secco
      • Novitá per diagnosi occhio secco
      • Lipi Flow – Lipi View
      • Terapia Blefarite e Meibomite
      • Un nuovo approccio terapeutico per l’occhio secco e la blefarite: la luce pulsata
      • Luce pulsata e Radiofrequenza per curare occhio secco e blefarite (IPLRF)
    • RETINA
      • LUCE & SOLE
      • Degenerazione Maculare Senile
      • Consenso informato laser 2RT per DMS
      • Retinopatia Diabetica
      • Retinite Pigmentosa
  • TERAPIE
    • LASER
      • Femto Lasik
      • Laser 2RT
      • Laser FemtoSecondi
      • Laser SLT
      • Laser YAG
      • Relex Smile
    • LUCE PULSATA
      • Curare con la luce pulsata
      • Blefarite
      • Occhio secco
      • Testimonianze
    • RADIOFREQUENZA
      • Ringiovanimento Cutaneo Viso e del Corpo
      • RF in Microchirurgia Oculare
      • Xantelasma Shaving
    • CHIRURGIA REFRATTIVA
      • Laser e miopia
      • Correzione Difetti Visivi
    • CHIRURGIA PLASTICA
      • Blefaroplastica
  • ESTETICA
    • BOTULINO
    • FILLER
    • PRP
    • RADIESSE
  • CONGRESSI
    • Prossimi congressi
    • Archivio congressi
  • VIDEO
  • TESTIMONIALS
    • MIODESOPSIE
    • BLEFARITE
    • LASER 2RT
    • OCCHIO SECCO
    • OCUFIT
    • XANTELASMI

Due laser combinati per togliere gli occhiali: eccimeri e femtosecondi

Le tecniche per la correzione della miopia, dell’ipermetropia e dell’astigmatismo sono ormai sicure e collaudate. Per ottenere i migliori risultati, però, bisogna effettuare una visita oculistica approfondita». Perché per Carlo Orione, medico chirurgo specializzato in oftalmologia e Presidente dell’International Society of High-Tech in Ophthalmology (I.S.H.O.), «Le possibilità curative sono molteplici, ma vanno adattate ad ogni singolo paziente in base all’età, al difetto refrattivo e alla conformazione anatomica dell’occhio».

Quali sono le tecniche più utilizzate?
Quando la cornea è molto sottile oppure quando il difetto refrattivo è molto alto o la pupilla é troppo ampia, il laser è controindicato. Con un piccolo intervento in anestesia topica, cioè con poche gocce di collirio, inseriamo una lente intrao- culare così che il paziente potrà vedere senza occhiali in maniera definitiva. Ma, se gli esami lo consentono, la tecnica oggi più efficace è quella che usa il laser ad eccimeri abbinato al laser a femtosecondi: indolore e minimamente invasiva, consente un recupero della capacità visiva immediato.

Perché il laser a femtosecondi rappresenta una delle tecniche più sicure?
Questo laser, che utilizza luce infrarossa con spots della grandezza di pochi micron, determina un trattamento poco invasivo con la massima sicurezza legata all’azione non meccanica dell’incisione. Il taglio, infatti, viene effettuato tramite la produzione di microbolle di gas che consentono un’elevata precisione ed un’altissima riproducibilità dei risultati. In passato si utilizzava una lama che esponeva l’occhio a maggiori rischi.

La presbiopia è contemplata tra i difetti correggibili con il laser a femtosecondi?
Al momento non abbiamo ancora una casistica standardizzata che ci permetta di assicurare ai pazienti un risultato duraturo con il laser per questo fastidioso difetto fisiologico che, dopo i 45 anni, obbliga a dover utilizzare gli occhiali per la lettura, ma per chi non li ha mai portati disponiamo di una nuovissima tecnologia, chiamata Ocufit, che stimola il muscolo ciliare a riprendere la sua attività contrattile permettendo di posticipare di almeno 10 anni la presbiopia.

Quale differenza esiste tra la Prk e la Lasik?

La Prk è una tecnica ormai obsoleta che si utilizza solo in rari casi in cui è controindicata la Lasik o l’introduzione di una lentina in camera anteriore. I pazienti non accettano più di avere un recupero visivo lungo e doloroso. Con il laser a femtosecondi non accusano alcun tipo di fastidio nelle ore dopo l’intervento ed il giorno seguente riescono a vedere senza occhiali anche i “dodici decimi”.

 

lc

NIZZA MONFERRATO Via Gozzellini, 3

GENOVA Via Canepari 4/3

Numero unico per prenotazioni: +390141721427

Footer

  • Facebook
  • Google+
  • Twitter
  • Youtube
© 2021 Dott. Carlo Orione

NIZZA MONFERRATO - Via Gozzellini 3
GENOVA - Via Canepari 4/3

Numero unico per prenotazioni: +390141721427

P. Iva 00995730058
Albo Ordine dei Medici di Asti n. 1038
PRIVACY e COOKIE POLICY
Questo sito utilizza solo cookie tecnici e cookie di terze parti. Per maggiori informazioni consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner,
scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
ACCETTOCOOKIE POLICY